Il via sarà alle 15.30 davanti al Palazzo della Civiltà Italiana per poi proseguire verso il litorale. Intorno alle 17, la corsa sarà in zona Circo Massimo per la seconda metà e si concluderà con vista sull’Anfiteatro Flavio.
IL PERCORSO
Si parte dall’EUR in direzione Ostia, lungo la Cristoforo Colombo fino ad arrivare alla celebre rotonda che affaccia sul mare. Un passaggio al Lido di Ostia, prima di una inversione a U che permetterà di percorrere nuovamente il lungomare in direzione opposta fino a riprendere la Colombo per tornare sui propri passi fino al centro cittadino, passando per Porta Ardeatina.
Gli ultimi 76 km saranno a quel punto composti da otto tornate di questo circuito abbastanza sinuoso, ma non troppo tecnico, tra Colosseo, Fori Imperiali, Piazza Venezia, Via del Plebiscito, Corso Vittorio Emanuele, Lungotevere de’ Tebaldi, Circo Massimo, Terme di Caracalla. Il traguardo cambia rispetto al 2023: non più sui Fori Imperiali, ma in via di San Gregorio, con vista sul Colosseo.

ULTERIORI INFORMAZIONI
- Partenza: 15.30
- Arrivo: 18.33-18.52
- Tv e streaming: 15.20-18.00 Rai 2 / 15.15-17.45 Eurosport 1, Eurosport, Discovery+.
VINCITORE
Questa edizione del Giro d’Italia è stata dominata da Pogacar: il 25enne sloveno ha vestito la maglia di leader nella seconda tappa, non togliendola più fino alla passerella romana conclusiva. “Non sono mai stato a Roma, voglio godermela”, aveva ammesso sabato a Bassano del Grappa, dopo la sesta vittoria. Pogacar ha chiuso la classifica generale con un distacco di quasi 10 minuti sul secondo, il colombiano Daniel Martinez: è il distacco più pesante degli ultimi 59 anni. Ora Pogacar può puntare alla doppietta con il Tour de France, impresa mai riuscita dai tempi di Marco Pantani nel 1998. Già vincitore di sei grandi Classiche di un giorno, oggi ha aggiunto al suo palmares il Giro d’Italia, dopo i due Tour nel 2020 e 2021 (in sei partecipazioni). Al Giro 2024 cercava l’impresa e l’ha realizzata, chiudendo ammirando da turista i monumenti di Roma.


